
Grazie ad una rivoluzionaria innovazione, il Comune di Sorrento e' tra i primi enti pubblici ad impegnarsi nelle produzioni di qualita'. L' olio, realizzato con olive provenienti da un magnifico ed antichissimo fondo di proprieta' della Citta' risulta essere tra i migliori d' Italia
La città di Sorrento utilizzando nel miglior modo possibile alcune delle sue eccellenze ha avviato - da quest’ anno - una inedita produzione quella: dell’ Olio extravergine d’ oliva DOP ricavata grazie all’ utilizzo delle olive provenienti dal magnifico Fondo della Regina Giovanna.
Una delle particolarità che caratterizzano l’ inconsueta innovazione è rappresentata dal fatto che a promuovere la produzione dell’ olio - che per l’ appunto, porta il nome della “Regina Giovanna” - è stato il Municipio di Sorrento.
Si tratta di una novità che ha destato non poco scalpore, perché, in maniera pionieristica, l’ ente pubblico locale ha voluto impegnarsi in un ambito che, solitamente, vede interessati i soli produttori privati.
Ma a rendere ancora più singolare l’ evento, concorrono anche altri aspetti. Il comune della più celebre località della Costiera Sorrentina, infatti, per realizzare il prodotto d’ eccellenza ha utilizzato le olive provenienti da un fondo di proprietà comunale, dimostrando, in questo modo, che esso non è da considerarsi solo come una delle più preziose risorse storiche e paesaggistiche presenti sul territorio, ma anche un giacimento di prodotti naturali di grandissima qualità.
Il tutto all’ insegna del rispetto di rigorose caratteristiche che distinguono le produzioni DOP e di ricerche scientifiche assolutamente originali.
Preliminarmente, infatti, sono stati esaminati gli studi dell' architetto Santamaria, che ha avuto modo di dimostrare come alcuni terreni siano carichi di energia capace di assicurare elevatissimi standard qualitativi.
Tra questi anche quelli del fondo comunale su cui l'antichissimo uliveto è stato rimesso in produzione dalla Cooperativa Innovazione e Tradizione nel sito archeologico Regina Giovanna.
A confermare tanto la bontà delle ricerche effettuate, quanto della produzione appena avviata, sono immediatamente arrivati i primi riconoscimenti ufficiali.
Sebbene al suo esordio l’ olio extra-vergine d’ oliva “Regina Giovanna” ha convinto gli esperti di settore che lo hanno ritenuto meritevole di una posizione sul podio del Premio “Sirena d’ oro” (cui partecipano quasi tutte le migliori produzioni DOP d’ Italia), e degno di essere classificato al terzo posto assoluto.
In questo modo, quindi, il prodotto tipico locale sorrentino, a conferma della bontà dei frutti della natura della Terra delle Sirene, è entrato nell’ “olimpo” dei migliori manufatti nazionali, dimostrando, tra l’ altro, che essi non solo possono distinguersi per qualità, ma assicurano benessere ed emozioni positive.
Nessun commento:
Posta un commento