lunedì 15 novembre 2010

Il limoncello - una specialità della Terra delle Sirene







La buccia gialla e rugosa del limone è l’ingrediente essenziale per la realizzazione di questo liquore la cui paternita e’ contesa tra le due costiere, quella amalfitana e sorrentina e l’isola di Capri.
Per difendersi dalle imitazioni, si è corso anche ai ripari, riservando alla produzione del caratteristico «ovale» sorrentino (il “femminello”) o lo sfusato amalfitano IGP la denominazione di Indicazione geografica protetta (Igp). Infatti, l’originale limone di Sorrento deve essere prodotto in uno dei comuni del territorio che va da Vico Equense a Massa Lubrense e nell’isola di Capri.

Una visita per scoprire i segreti del Provolone del Monaco DOP







Grazie alla collaborazione dei caseifici locali abbiamo potuto approfondire le tecniche tradizionali di lavorazione del latte nella penisola sorrentina. Salvatore Perrusio ha condiviso con noi la sua esperienza e ci ha aperto le porte della sua realtà produttiva.
Un grazie di cuore...